Sono l’Avv. Chiara Francesca Pergolizzi e sono un avvocato civilista che si occupa di: diritto di famiglia, risarcimento danni (contrattuali ed extracontrattuali) e controversie contrattuali.
Sono un avvocato iscritto al Foro di Monza ed il mio studio professionale si trova a Seregno.
Dopo la laurea, ho effettuato la pratica professionale presso studi legali che si occupavano principalmente di diritto civile ma, una volta avviata l’attività professionale in proprio, conseguito il
titolo di avvocato, ho preferito dedicarmi all’assistenza delle persone in campi più specifici del
diritto, approfondendo le materie sulle quali ho concentrato la mia preparazione, aggiornandomi
sui cambiamenti normativi che si sono succeduti nel corso degli anni, e, caso dopo caso, vertenza
dopo vertenza, maturando un’esperienza solida in queste materie.
Per quanto riguarda il diritto di famiglia, mi occupo di separazioni e divorzi, consensuali e giudiziali,
di regolamentazione della responsabilità genitoriale rispetto a figli nati da coppie non unite in
matrimonio, delle modifiche di provvedimenti assunti in tema di famiglia.
Numerose sono state le innovazioni normative in questa complessa e delicata branca del diritto,
che hanno portato ad un profondo rinnovamento dei rapporti sia personali che patrimoniali tra i
coniugi, sia rispetto ai figli. L’aspetto umano in questa materia è di fondamentale importanza
poiché le controversie nell’ambito del diritto di famiglia portano con sé inevitabilmente un bagaglio
di sentimenti dei quali non si può non tenere conto e che vanno gestiti con consapevolezza e
competenza in quanto condizionano fortemente l’approccio delle persone rispetto alle questioni
con il coniuge o con l’altro genitore.
Per quanto riguarda la gestione delle vertenze che hanno ad oggetto la richiesta di risarcimento del
danno, negli anni, sia con la gestione di sinistri stradali, sia poi affrontando casi più complessi quali
richieste risarcitorie derivanti da responsabilità medica (es. nascita indesiderata) o altri tipi di danni
subiti (es. caduta in un negozio o sulla strada per insidia o trabocchetto), ho affiancato allo studio
della normativa e della giurisprudenza, l’esperienza di un contraddittorio alla pari con le Compagnie
Assicurative, contraddittorio paritario che i privati cittadini purtroppo non possono avere per la
posizione di forza e di competenza delle Compagnie.
Per quanto riguarda le controversie in materia di contratti, sempre più numerose, negli anni ho
maturato l’esperienza diretta per cui spesso i privati, per non dover affrontare spese legali,
stipulano contratti (es. preliminari di compravendita, locazione, acquisto di beni mobili ecc.) senza
tuttavia avere la consapevolezza di ciò che sottoscrivono, molto spesso senza comprendere che ciò
che sottoscrivono li espone a pericoli di responsabilità patrimoniali, o che li vincola e pone a loro
carico gravosi obblighi.
Per questo la conoscenza della materia contrattuale e l’esperienza sono gli
unici strumenti in grado di tutelare e mettere al riparo il cittadino da conseguenze dannose dopo lafirma di un contratto.
Ugualmente solo con l’assistenza di un legale competente il cittadino
danneggiato dall’inadempimento di un contratto (pensiamo ad un compratore inadempiente o un
inquilino che non paga i canoni di locazione) può ottenere una valida tutela.